Accesso: Da Usseglio, superato l’abitato del Crot, seguire le indicazioni per Pian Benot. Raggiunto l’abitato lasciare la macchina nell’ampio parcheggio del bar di fronte alla biglietteria delle sciovie.
Itinerario di salita: Risalire la pista da sci che sale sotto la punta Lunella e dove questa volge a destra verso Punta Tumlet abbandonarla per piegare a sinistra in piano verso i vecchi impianti da sci "Lance". Compiendo un semicerchio seguire la strada che in falso piano passa sotto le bastionate rocciose della cresta che collega il Colle delle Lance e la Punta Lunella fino a giungere di fronte alla parete nord-est del Lunella. Questa strada termina ad un "gabbiotto" di cemento proprio all'imbocco di una valletta laterale (nascosta) che sale a sinistra (1h 15min). Risalire senza percorso obbligato questa valletta per due risalti giungendo a quota 2000circa, all'interno di un (bellissimo) anfiteatro senza evidenti vie di uscita (2h dalla macchina). Proprio al centro dell'anfiteatro, tra la parete nord della punta Pera Rusà ed i contrafforti della cresta che sale al Lunella, si nota un canalino che sale nascosto. Risalire il versante in quella direzione 45* con finale a 50*, giunti nella strettoia (mai larga più di 3metri), superare un breve tratto di misto (infido in presenza di farina) poi riprendere a salire su ghiaccio, possibilità di allestire una sosta su roccia (chiodi) dove l'inclinazione diminuisce (35*). Salire un ultimo facile tiro 50* con qualche possibile movimento di misto per uscire su un panoramica forcella a destra della punta (1h 30min dall'anfiteatro). Risalire quindi la cresta verso sinistra (attenzione ai tetti), per raggiungere in breve la vetta (2290m, 3h 45min circa dall'auto).
Itinerario di discesa: seguendo la cresta verso est si ridiscende al colle lance e da qui a sinistra o lungo la vecchia pista Lance (basta seguire l'impianto) si torna alla pista da sci risalita ad inizio gita (30min con gli sci, 1h 30' a piedi).
Dislivello delle difficoltà: 200 metri circa.
Pendenza massima: 50 gradi.
Pendenza media: 45 gradi.
Attrezzatura consigliata: scarponi, ramponi, doppie picche, ghette, (sci facoltativi per la discesa), corda (bastano 50m), imbrago, 2/3 chiodi da ghiaccio lunghi (facoltativi), 2 friend medi (2cm completamente chiusi), chiodi da roccia a lama ed universali
Note: - Salita da affrontare con neve assolutamente dura, assestata e sicura. Immagini dell'itinerario: