Login
select
Italiano
Home Page
Itinerari
Itinerari
Itinerari di montagna
Itinerari di montagna
Val Cenis Vanoise
Val Cenis Vanoise
Monte Albaron di Savoia
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Bric Bucie
Punta Ciantiplagna
Punta Gran Guglia
Val dAyas
Val dAyas
Punta Castore
Punta Polluce
Val di Susa e valli limitrofe
Val di Susa e valli limitrofe
Cascata del lago Verde
Cima del Vallonetto
Col du letroit du valon
Colle Baldassarre
Colle Bernauda
Couloir ad angolo cima della Blave
Dente Del Cane
Dente della Bissort
Giro del Lago di Moncenisio
Gros Peyron
Guglia Rossa
Monte Chaberton
Monte Civrari
Monte Niblè
Monte Rocciamelone
Monte Rognoso
Monte Seguret
Monte Thabor
Monte Thabor Cresta Sud Est
Pic du Lac Blanc
Punta Clotesse
Punta del Villano
Punta di Malanotte e Punta Cristalliera
Punta Gasparre
Punta Gran Bagna (Breche 2700m) versante Sud-Est
Punta Lamet
Punta Marmottere
Punta Melchiorre froid
Punta Quattro Sorelle
Punta Sommeiller
Rocca dAmbin
Rocca della Bissort
Rocca di Miglia
Rocche dEnfourant
Signal du Gran Montcenis
Signal du Petit Montcenis
Sommet de la Nunda
Torre Germana
Tours du Vallon
Traversata Colle del Frejus Colle dellArgentiere Colle di Valle Stretta
Traversata Colle di Peyron Colle Bissort Colle di Valle Stretta
Traversata Gran Tempete e Monte Thabor
Traversata punta Charra Guglia dArbour Grand Hoche
Traversata Rocca Sella Monte Sapei e Costa Fiorita
Traversata Roncia-Lamet
Val Veny
Val Veny
Piton des Italien dal Rif. Gonella
Valle Maira
Valle Maira
Monte Oronaye Traversata Cima Dronero e Cima Oronaye
Valle Po
Valle Po
Canale Nord Visomozzo e Rocca Trune
Monviso cresta Est
Tour del Monviso
Valli di Lanzo
Valli di Lanzo
Canale Lance
Levanna Orientale
Monte Palon
Monte Turlo
Pointe du Ribon
Punta Lunella
Punta Pala Rusa canale Nanook
Rocce Moross
Torre dOvarda
Tour del Massiccio Arnas-Croce Rossa
Uja di Bessanese
Uja di Ciamarella
Uja di Mondrone
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Barre des Ecrins
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Col de la Grand Sagne
Col de la Temple
Valnontey
Valnontey
Becca di Montandayne
Grivola Nera
Valsavarenche
Valsavarenche
Gran Paradiso
Itinerari in MTB
Itinerari in MTB
Mtb
Mtb
Tour Colle delle Finestre e Colle dellAssietta
Itinerari in verticale
Itinerari in verticale
Arrampicata
Arrampicata
Falesia dei Dahu
Falesia del Silenzio
Falesia dellAbbondanza
Falesia dellAcido Formico
Falesia dello Scoglio Solitario
Falesia di Mompellato Colle del Lys
Falesia La Baita
Falesia Muro del Mago
Falesia Muro di Vetro
Falesia Oasi dei Castagneti
Falesia Voglia di luna
Parete degli Haiku
Placca delle Malizie
Placche del Paradiso
Promontorio della Farsa
Roc dellAquila
Sperone del Gran Ritorno
Boulder
Boulder
Massi di Mollarbrunatto
Itinerari per famiglie
Itinerari per famiglie
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Rifugio Melano e Rocca Sbarua
Val di Susa e valli limitrofe
Val di Susa e valli limitrofe
Bivacco Orsiera
Lago dArpon e Lago de Roteler
Pian della Fonderia
Gradi di DifficoltÃ
Qualche consiglio
Area Download
Contatti
Mappa del Sito
b4m
Login
select
Ita
Home Page
Itinerari
Itinerari di montagna
Val Cenis Vanoise
Monte Albaron di Savoia
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Bric Bucie
Punta Ciantiplagna
Punta Gran Guglia
Val dAyas
Punta Castore
Punta Polluce
Val di Susa e valli limitrofe
Cascata del lago Verde
Cima del Vallonetto
Col du letroit du valon
Colle Baldassarre
Colle Bernauda
Couloir ad angolo cima della Blave
Dente Del Cane
Dente della Bissort
Giro del Lago di Moncenisio
Gros Peyron
Guglia Rossa
Monte Chaberton
Monte Civrari
Monte Niblè
Monte Rocciamelone
Monte Rognoso
Monte Seguret
Monte Thabor
Monte Thabor Cresta Sud Est
Pic du Lac Blanc
Punta Clotesse
Punta del Villano
Punta di Malanotte e Punta Cristalliera
Punta Gasparre
Punta Gran Bagna (Breche 2700m) versante Sud-Est
Punta Lamet
Punta Marmottere
Punta Melchiorre froid
Punta Quattro Sorelle
Punta Sommeiller
Rocca dAmbin
Rocca della Bissort
Rocca di Miglia
Rocche dEnfourant
Signal du Gran Montcenis
Signal du Petit Montcenis
Sommet de la Nunda
Torre Germana
Tours du Vallon
Traversata Colle del Frejus Colle dellArgentiere Colle di Valle Stretta
Traversata Colle di Peyron Colle Bissort Colle di Valle Stretta
Traversata Gran Tempete e Monte Thabor
Traversata punta Charra Guglia dArbour Grand Hoche
Traversata Rocca Sella Monte Sapei e Costa Fiorita
Traversata Roncia-Lamet
Val Veny
Piton des Italien dal Rif. Gonella
Valle Maira
Monte Oronaye Traversata Cima Dronero e Cima Oronaye
Valle Po
Canale Nord Visomozzo e Rocca Trune
Monviso cresta Est
Tour del Monviso
Valli di Lanzo
Canale Lance
Levanna Orientale
Monte Palon
Monte Turlo
Pointe du Ribon
Punta Lunella
Punta Pala Rusa canale Nanook
Rocce Moross
Torre dOvarda
Tour del Massiccio Arnas-Croce Rossa
Uja di Bessanese
Uja di Ciamarella
Uja di Mondrone
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Barre des Ecrins
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Col de la Grand Sagne
Col de la Temple
Valnontey
Becca di Montandayne
Grivola Nera
Valsavarenche
Gran Paradiso
Itinerari in MTB
Mtb
Tour Colle delle Finestre e Colle dellAssietta
Itinerari in verticale
Arrampicata
Falesia dei Dahu
Falesia del Silenzio
Falesia dellAbbondanza
Falesia dellAcido Formico
Falesia dello Scoglio Solitario
Falesia di Mompellato Colle del Lys
Falesia La Baita
Falesia Muro del Mago
Falesia Muro di Vetro
Falesia Oasi dei Castagneti
Falesia Voglia di luna
Parete degli Haiku
Placca delle Malizie
Placche del Paradiso
Promontorio della Farsa
Roc dellAquila
Sperone del Gran Ritorno
Boulder
Massi di Mollarbrunatto
Itinerari per famiglie
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Rifugio Melano e Rocca Sbarua
Val di Susa e valli limitrofe
Bivacco Orsiera
Lago dArpon e Lago de Roteler
Pian della Fonderia
Gradi di DifficoltÃ
Qualche consiglio
Area Download
Contatti
Mappa del Sito
Itinerari in verticale
>
Arrampicata
>
Falesia di Mompellato Colle del Lys
Show/Hide Border
Table Properties
Delete Table
Row
Insert Row Above
Insert Row Below
Delete Row
Column
Insert Column to the Left
Insert Column to the Right
Delete Column
Cell
Merge Cells Horizontally
Merge Cells Vertically
Split Cell Horizontally
Split Cell Vertically
Delete Cell
Cell Properties
Table Properties
Properties...
Image Map Editor
Properties...
OpenLink
Remove Link
Insert Select
Cut
Copy
Paste
Paste from Word
Paste Plain Text
Paste As Html
Paste Html
Paragraph Style
Font Name
Real font size
Apply CSS Class
Custom Links
Zoom
RadEditor hidden textarea
Design
HTML
Preview
Falesia di Mompellato-Colle del Lys (Mompellato)
​
(a Mompellato: vedi anche
Falesia dell'Abbondanza
)
Accesso:
1 ora da Torino circa.
Da Avigliana dirigersi sulla strada provinciale Rubiana-Colle del Lys verso il Colle del Lys
Superare il colle del Lys. Cento metri dopo voltare sulla sinistra (direzione ristorante Gaute la Nata). Giunti nel piazzale di fronte al ristorante, seguire una strada sterrata sulla destra fino al suo termine (piazzale e sbarra). Parcheggiare.
Itinerario di salita:
Dal piazzale proseguire lungo la strada erbosa a sinistra della sbarra (altrimenti si finisce alle malghe della Frai). La strada piega a sinistra, supera un ruscelletto ed in corrispondenza di una grossa pietra (ometto) diventa un sentiero che si addentra nel bosco di nuovo sulla sinistra.
Seguire il sentiero che, tagliando a mezza costa in piano, supera dei vecchi ruderi e poco dopo risale una rampa verso destra. Riprende quindi in leggera salita ad attraversare il bosco fino a raggiungere la base del settore Primo Torrione (minuti 20 circa).
Per i settori alti:
appena superato il Primo Torrione, risalire la pietraia sulla destra (5 minuti circa dal Primo Torrione).
Per l’Avancorpo:
pochi metri prima di raggiungere il Primo Torrione, un sentiero scende sulla sinistra portando in pochi minuti all’Avancorpo (per trovare tutte le vie è necessario circumnavigarlo completamente).
Per le Placche della Comodità, del Fontanino e del Sole Nascente:
superato il Primo Torrione, seguire il sentiero che oltrepassa la pietraia, scende pochi metri, supera un ruscello e raggiunge la base delle placche (5 minuti dal Primo Torrione).
Informazioni utili:
-
Raggiungibilità: E
-
Ambiente: E
-
Esposizione: Sud (sud-est / sud-ovest)
-
Chiodatura: anelli resinati, distanziati da 2 a 4 metri. Nei settori Placche della Comodità, del Sole Nascente e del Fontanino, la distanza tra i chiodi non supera mai il metro.
-
Lunghezza media delle vie: 25 metri, massimo 35 metri
-
Acqua: no
-
Tipo di scalata: placca
Settori:
SETTORE AVANCORPO
1
Per un amico
4/5/5+
2
Il lungo cammino
4/4
3
Caracas
5+/6a
4
L'insostenibile leggerezza dell'essere
6a/4
5
La valle delle bambole
5+
SETTORE PRIMO TORRIONE
1
Mortacci
6c
2
Zio Pino
5+
3
Contatto Epidermico
5+
4
Mompellato by Night
6a+
5
Orso bruno
5+
6
Topo grigio
5
7
Andamento Lento
6a+/5/5+/6b
8
Oratorio delle delizie
5/5
9
Black Hole
4+/6a/5+
10
Consapevole Libidine
5+/5+/5/4+
11
Notre Dame
6a
12
Puffometro
6a/5+/5/6b
13
Vola basso
6c
14
Ultima soluzione
5
15
Vecchia via
6a
16
I tappi non passano
5+/6a
17
SPA
6b/5+/5+/6a+/5
18
Mistero buffo
6b
19
Entropia molecolare
6b/6a
20
Occhi di cristallo
6a/5+/5
21
Urla nel silenzio
6b/5+
22
Gogo
6a
23
Bird
6a+/5+
24
L'intuizione
5+/6b(a0)/6a/6a
SETTORE SECONDO TORRIONE
1
Nirvana
6a+/5
2
Centro di gravità
6a
SETTORE TORRIONE DEI FALCHI
1
Baci proibiti
5
2
Schifinix
5/4/3/5/5
3
Esplosione erotica
5
4
L'attimo fuggente
5
5
Cuore di panna
5+
6
Via normale
2
7
Diedro rovescio
6a
SETTORE PLACCHE DEL CILIEGIO
1
L'età della pietra
5+
2
Virginia
5/5/5
3
Presa diretta
5
4
L'unicorno
6a
5
Re Artù
5
6
Prima salita
5+ (variante in fessura 6a)
SETTORE OCEANO DI ROCCIA
1
Un tiro di morbidezza
6a
2
Bucaiolo dinamico
5
3
Tecnica
6a
4
Il camoscio moscio
5+
SETTORE TORRIONE DELLA MARMOTTA
1
47° parallelo
5/5
2
Daniela La nuit
5+/6c
3
Avanzi di galera
7a
4
Gran diedro sud
6a/5+
SETTORE PLACCHE DEL FONTANINO
1
Tao
5+/6a/3
2
Lambada
5+/5
3
Cosetta
4/4
4
Senza nome
-
SETTORE PLACCHE DEL SOLE NASCENTE
1
Velociraptor
3+
2
Ceratopo
3+
3
Pinacosauro
3/3
4
Collo lungo
3/5
5
Diplodocus
3
6
Jurassic Rock
3+
SETTORE PLACCHE DELLA COMODITA'
1
Comoda la vita
4/4+/3
2
La via puffetta
4/3
Note:
- Attenzione alla gradazione particolare delle vie (su alcune vie può risultare stretta)
-
I tiri sopra al primo non sono sempre giusti e di facile individuazione ma risultano quasi sempre di grado inferiore al primo.
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
Continua la tua Sessione
Tempo rimanente:
60
Continue Your Session
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##