Login
select
Italiano
Home Page
Itinerari
Itinerari
Itinerari di montagna
Itinerari di montagna
Val Cenis Vanoise
Val Cenis Vanoise
Monte Albaron di Savoia
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Bric Bucie
Punta Ciantiplagna
Punta Gran Guglia
Val dAyas
Val dAyas
Punta Castore
Punta Polluce
Val di Susa e valli limitrofe
Val di Susa e valli limitrofe
Cascata del lago Verde
Cima del Vallonetto
Col du letroit du valon
Colle Baldassarre
Colle Bernauda
Couloir ad angolo cima della Blave
Dente Del Cane
Dente della Bissort
Giro del Lago di Moncenisio
Gros Peyron
Guglia Rossa
Monte Chaberton
Monte Civrari
Monte Niblè
Monte Rocciamelone
Monte Rognoso
Monte Seguret
Monte Thabor
Monte Thabor Cresta Sud Est
Pic du Lac Blanc
Punta Clotesse
Punta del Villano
Punta di Malanotte e Punta Cristalliera
Punta Gasparre
Punta Gran Bagna (Breche 2700m) versante Sud-Est
Punta Lamet
Punta Marmottere
Punta Melchiorre froid
Punta Quattro Sorelle
Punta Sommeiller
Rocca dAmbin
Rocca della Bissort
Rocca di Miglia
Rocche dEnfourant
Signal du Gran Montcenis
Signal du Petit Montcenis
Sommet de la Nunda
Torre Germana
Tours du Vallon
Traversata Colle del Frejus Colle dellArgentiere Colle di Valle Stretta
Traversata Colle di Peyron Colle Bissort Colle di Valle Stretta
Traversata Gran Tempete e Monte Thabor
Traversata punta Charra Guglia dArbour Grand Hoche
Traversata Rocca Sella Monte Sapei e Costa Fiorita
Traversata Roncia-Lamet
Val Veny
Val Veny
Piton des Italien dal Rif. Gonella
Valle Maira
Valle Maira
Monte Oronaye Traversata Cima Dronero e Cima Oronaye
Valle Po
Valle Po
Canale Nord Visomozzo e Rocca Trune
Monviso cresta Est
Tour del Monviso
Valli di Lanzo
Valli di Lanzo
Canale Lance
Levanna Orientale
Monte Palon
Monte Turlo
Pointe du Ribon
Punta Lunella
Punta Pala Rusa canale Nanook
Rocce Moross
Torre dOvarda
Tour del Massiccio Arnas-Croce Rossa
Uja di Bessanese
Uja di Ciamarella
Uja di Mondrone
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Barre des Ecrins
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Col de la Grand Sagne
Col de la Temple
Valnontey
Valnontey
Becca di Montandayne
Grivola Nera
Valsavarenche
Valsavarenche
Gran Paradiso
Itinerari in MTB
Itinerari in MTB
Mtb
Mtb
Tour Colle delle Finestre e Colle dellAssietta
Itinerari in verticale
Itinerari in verticale
Arrampicata
Arrampicata
Falesia dei Dahu
Falesia del Silenzio
Falesia dellAbbondanza
Falesia dellAcido Formico
Falesia dello Scoglio Solitario
Falesia di Mompellato Colle del Lys
Falesia La Baita
Falesia Muro del Mago
Falesia Muro di Vetro
Falesia Oasi dei Castagneti
Falesia Voglia di luna
Parete degli Haiku
Placca delle Malizie
Placche del Paradiso
Promontorio della Farsa
Roc dellAquila
Sperone del Gran Ritorno
Boulder
Boulder
Massi di Mollarbrunatto
Itinerari per famiglie
Itinerari per famiglie
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Rifugio Melano e Rocca Sbarua
Val di Susa e valli limitrofe
Val di Susa e valli limitrofe
Bivacco Orsiera
Lago dArpon e Lago de Roteler
Pian della Fonderia
Gradi di DifficoltÃ
Qualche consiglio
Area Download
Contatti
Mappa del Sito
b4m
Login
select
Ita
Home Page
Itinerari
Itinerari di montagna
Val Cenis Vanoise
Monte Albaron di Savoia
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Bric Bucie
Punta Ciantiplagna
Punta Gran Guglia
Val dAyas
Punta Castore
Punta Polluce
Val di Susa e valli limitrofe
Cascata del lago Verde
Cima del Vallonetto
Col du letroit du valon
Colle Baldassarre
Colle Bernauda
Couloir ad angolo cima della Blave
Dente Del Cane
Dente della Bissort
Giro del Lago di Moncenisio
Gros Peyron
Guglia Rossa
Monte Chaberton
Monte Civrari
Monte Niblè
Monte Rocciamelone
Monte Rognoso
Monte Seguret
Monte Thabor
Monte Thabor Cresta Sud Est
Pic du Lac Blanc
Punta Clotesse
Punta del Villano
Punta di Malanotte e Punta Cristalliera
Punta Gasparre
Punta Gran Bagna (Breche 2700m) versante Sud-Est
Punta Lamet
Punta Marmottere
Punta Melchiorre froid
Punta Quattro Sorelle
Punta Sommeiller
Rocca dAmbin
Rocca della Bissort
Rocca di Miglia
Rocche dEnfourant
Signal du Gran Montcenis
Signal du Petit Montcenis
Sommet de la Nunda
Torre Germana
Tours du Vallon
Traversata Colle del Frejus Colle dellArgentiere Colle di Valle Stretta
Traversata Colle di Peyron Colle Bissort Colle di Valle Stretta
Traversata Gran Tempete e Monte Thabor
Traversata punta Charra Guglia dArbour Grand Hoche
Traversata Rocca Sella Monte Sapei e Costa Fiorita
Traversata Roncia-Lamet
Val Veny
Piton des Italien dal Rif. Gonella
Valle Maira
Monte Oronaye Traversata Cima Dronero e Cima Oronaye
Valle Po
Canale Nord Visomozzo e Rocca Trune
Monviso cresta Est
Tour del Monviso
Valli di Lanzo
Canale Lance
Levanna Orientale
Monte Palon
Monte Turlo
Pointe du Ribon
Punta Lunella
Punta Pala Rusa canale Nanook
Rocce Moross
Torre dOvarda
Tour del Massiccio Arnas-Croce Rossa
Uja di Bessanese
Uja di Ciamarella
Uja di Mondrone
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Barre des Ecrins
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Col de la Grand Sagne
Col de la Temple
Valnontey
Becca di Montandayne
Grivola Nera
Valsavarenche
Gran Paradiso
Itinerari in MTB
Mtb
Tour Colle delle Finestre e Colle dellAssietta
Itinerari in verticale
Arrampicata
Falesia dei Dahu
Falesia del Silenzio
Falesia dellAbbondanza
Falesia dellAcido Formico
Falesia dello Scoglio Solitario
Falesia di Mompellato Colle del Lys
Falesia La Baita
Falesia Muro del Mago
Falesia Muro di Vetro
Falesia Oasi dei Castagneti
Falesia Voglia di luna
Parete degli Haiku
Placca delle Malizie
Placche del Paradiso
Promontorio della Farsa
Roc dellAquila
Sperone del Gran Ritorno
Boulder
Massi di Mollarbrunatto
Itinerari per famiglie
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Rifugio Melano e Rocca Sbarua
Val di Susa e valli limitrofe
Bivacco Orsiera
Lago dArpon e Lago de Roteler
Pian della Fonderia
Gradi di DifficoltÃ
Qualche consiglio
Area Download
Contatti
Mappa del Sito
Itinerari in verticale
>
Arrampicata
>
Falesia La Baita
Show/Hide Border
Table Properties
Delete Table
Row
Insert Row Above
Insert Row Below
Delete Row
Column
Insert Column to the Left
Insert Column to the Right
Delete Column
Cell
Merge Cells Horizontally
Merge Cells Vertically
Split Cell Horizontally
Split Cell Vertically
Delete Cell
Cell Properties
Table Properties
Properties...
Image Map Editor
Properties...
OpenLink
Remove Link
Insert Select
Cut
Copy
Paste
Paste from Word
Paste Plain Text
Paste As Html
Paste Html
Paragraph Style
Font Name
Real font size
Apply CSS Class
Custom Links
Zoom
RadEditor hidden textarea
Design
HTML
Preview
Falesia La Baita (Ambrosinera)
Quota: 1100 mslm circa
Accesso:
1 ora da Torino circa.
Da Avigliana dirigersi sulla strada Provinciale Rubiana - Colle del Lys verso il Colle del Lys.
Superare il Colle del Lys e scendere verso Viù per circa 5km.
Oltrepassare il paese di Niquidetto (famoso per i suoi boulder) e 500 metri dopo il bivio per l’abitato di Bertesseno, sulla sinistra seguire il bivio per la frazione Ambrosinera (al secondo bivio prendere nuovamente a sinistra).
Posteggiare nel grande parcheggio poco prima della frazione di Ambrosinera (dove finisce la strada).
Arrivando da Lanzo-Viù il bivio è riconoscibile anche dal bar ristorante La Baita subito dopo l’abitato di Colle San Giovanni (1 km dopo circa).
Itinerario di salita:
Dal posteggio seguire la strada (ci sono anche i cartelli indicanti la falesia), attraversare la frazione (a sinistra) e proseguire lungo la sterrata che poco oltre inizia a salire. Il primo settore che si incontra è TITANIC (10 min). I settori più lontani si raggiungono in 25-35 min (belvedere, massi del sole, sfinge).
Informazioni utili
Raggiungibilità: T
Ambiente: T
I settori si trovano su ampi prati o almeno 2 metri di terreno erboso poco inclinato.
I settori la bolla e canyon, sono sempre all’ombra degli alberi.
Esposizione: SE (prevalente), O (mirtillo, nuvola, fragolina, solitudine, sfinge)
Chiodatura: fittoni resinati, distanza massima tra 2 fittoni 1,50 metri.
Settori Massi del sole, cuspide, fragolina, solitudine, sfinge distanza massima tra 2 fittoni 2,50 metri.
Mai pericolosa.
Lunghezza delle vie: max 10-15 metri.
Settori Massi del sole, fragolina, solitudine, sfinge max 20 metri (circa).
Rinvii necessari: max 8-10. Moschettone già predisposto per assicurazione e calata in catena.
Acqua: pochi metri sotto il settore titanic si trova l’uscita del “troppo pieno” di un acquedotto (mai secca).
Settori
VIA DELLA SCUOLA
7 lunghezze
max 4b
4a obbligatorio
Discesa: in corda doppia dall’ultimo tiro poi per tracce a sinistra (guardando la via) a piedi.
SETTORE TITANIC
1
La Prua
6b+
strapiombo, attacco duro
2
Iceberg
6c
strapiombo
3
Albero Maestro
7a
strapiombo
4
Vela
6c
strapiombo
5
Timone
7a
strapiombo
6
Poppa
6b+
strapiombo
SETTORE NUVOLA
1
Gennarina
3c
2
Molly
3c
3
Ciro
5b
brutto attacco di aderenza
4
Peppino
6a+
placca appoggiata tecnica
SETTORE MASSO DEL SOLE (BASSO)
1
First
6a+
2
La cosa
6c
3
Surprise
7a+
4
Sole
7a
5
Fexur
7a
6
Tira
6b+
7
L'è dura
7b
SETTORE MASSO DEL SOLE (ALTO)
1
Osa
4a
2
Pluto
4b
SETTORE LA BOLLA
1
Dolcetto
6a
boulder
2
Barbera
6b
placca tecnica con attacco duro
3
Moscato
6a+
placca tecnica
4
Barolo
6a+
placca tecnica
SETTORE MIRTILLO (1)
1
Oasi
3a
2
Serpe
3c
3
Buko
4a
3a
Buko lunga
4a - 4b - 4c chiodatura distanziata 4/5m nei passaggi facili, possibilità di discesa in doppia, a piedi oppure proseguire oltre L3 lungo la via della Scuola
4
Ciuffo
3c
5
Sole
3b
SETTORE MIRTILLO (2)
1
Melissa
4b
2
Cinghia
5a
3
Bordo
5b
placca su prese svasate
SETTORE MIRTILLO (3)
1
Arem
5b
placca verticale di dita
2
Forza
5b
placca verticale
3
Ok
5c
attacco boulder
4
Sotto
6a
attacco boulder
SETTORE CANYON (1)
1
Larice
6b+
strapiombo appigliato
2
Rododendro
6c
strapiombo appigliato
3
Stambecco
3c
4
Camoscio
4b
5
Marmotta
4b
6
Smol
6c
7
Big
nl
MASSO DELLE MASCHE
1
Pollo
5b
boulder di forza
2
Quattro passi
5b
boulder di forza
SETTORE SOLITUDINE
1
Rinco
5a
2
Aria
6a
placca di movimento
3
Dune
6a
piccole "pance"
4
Disperazione
4c
5
Primula
3c
SETTORE BIANCANEVE (1)
1
Biancaneve
3a
2
Eolo
3b
3
Pisolo
4a
4
Dotto
4a
5
Brontolo
3c
6
Mammolo
4a
7
Gongolo
5b
breve passaggio di dita ed equilibrio
8
Cucciolo
5b
brevi movimenti di forza
9
Il principe
5c
placca tecnica
10
La strega
6c+/7a
placca verticale di dita
11
La mela
6b+
placca verticale di dita
12
Il cacciatore
6b
placca verticale di dita
SETTORE LA CUSPIDE (1)
1
Il diedro
3c
2
Betulla
5a
3
Il naso
5a
facile serie di "pance"
4
Ginepro
5b
placca
5
Lampone
5b
fessura e poi placca verticale appigliata
6
Supersonic
6a
finale boulder strapiombante
7
Girasole
4c
8
Cicoria
4b
9
Rucola
4a
10
Genziana
4a
11
Traforo
3c
12
Vena
4a
13
Maschera
3c
SETTORE SFINGE
1
Vergogna
5c+
finale strapiombante con grosse prese
2
Cleopatra
6a+
tetto finale
3
Lichene
4a
4
Fico
5c
5c passando a dx dei rinvii, 6a+ passando sui rinvii
5
Ciliegina
6a
6
Candito
6a
placca tecnica
SETTORE PAPERINO
1
Qui
3c
2
Quo
3c
3
Qua
3c
SETTORE del BELVIVERE
1
Delta
3b
2
Omega
4a
3
L'abc
4a
4
La casta
3a
5
Taci
3a
6
Scala
3a
7
Il bimbo
3b
SETTORE FRAGOLINA
1
Il ragioniere
5b
placca
2
Attesa
6b+
tetto iniziale, poi placca
3
Lamento
6b
tetto iniziale, poi placca
4
Gri
3b
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
Continua la tua Sessione
Tempo rimanente:
60
Continue Your Session
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##