Login
select
Italiano
Home Page
Itinerari
Itinerari
Itinerari di montagna
Itinerari di montagna
Val Cenis Vanoise
Val Cenis Vanoise
Monte Albaron di Savoia
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Bric Bucie
Punta Ciantiplagna
Punta Gran Guglia
Val dAyas
Val dAyas
Punta Castore
Punta Polluce
Val di Susa e valli limitrofe
Val di Susa e valli limitrofe
Cascata del lago Verde
Cima del Vallonetto
Col du letroit du valon
Colle Baldassarre
Colle Bernauda
Couloir ad angolo cima della Blave
Dente Del Cane
Dente della Bissort
Giro del Lago di Moncenisio
Gros Peyron
Guglia Rossa
Monte Chaberton
Monte Civrari
Monte Niblè
Monte Rocciamelone
Monte Rognoso
Monte Seguret
Monte Thabor
Monte Thabor Cresta Sud Est
Pic du Lac Blanc
Punta Clotesse
Punta del Villano
Punta di Malanotte e Punta Cristalliera
Punta Gasparre
Punta Gran Bagna (Breche 2700m) versante Sud-Est
Punta Lamet
Punta Marmottere
Punta Melchiorre froid
Punta Quattro Sorelle
Punta Sommeiller
Rocca dAmbin
Rocca della Bissort
Rocca di Miglia
Rocche dEnfourant
Signal du Gran Montcenis
Signal du Petit Montcenis
Sommet de la Nunda
Torre Germana
Tours du Vallon
Traversata Colle del Frejus Colle dellArgentiere Colle di Valle Stretta
Traversata Colle di Peyron Colle Bissort Colle di Valle Stretta
Traversata Gran Tempete e Monte Thabor
Traversata punta Charra Guglia dArbour Grand Hoche
Traversata Rocca Sella Monte Sapei e Costa Fiorita
Traversata Roncia-Lamet
Val Veny
Val Veny
Piton des Italien dal Rif. Gonella
Valle Maira
Valle Maira
Monte Oronaye Traversata Cima Dronero e Cima Oronaye
Valle Po
Valle Po
Canale Nord Visomozzo e Rocca Trune
Monviso cresta Est
Tour del Monviso
Valli di Lanzo
Valli di Lanzo
Canale Lance
Levanna Orientale
Monte Palon
Monte Turlo
Pointe du Ribon
Punta Lunella
Punta Pala Rusa canale Nanook
Rocce Moross
Torre dOvarda
Tour del Massiccio Arnas-Croce Rossa
Uja di Bessanese
Uja di Ciamarella
Uja di Mondrone
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Barre des Ecrins
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Col de la Grand Sagne
Col de la Temple
Valnontey
Valnontey
Becca di Montandayne
Grivola Nera
Valsavarenche
Valsavarenche
Gran Paradiso
Itinerari in MTB
Itinerari in MTB
Mtb
Mtb
Tour Colle delle Finestre e Colle dellAssietta
Itinerari in verticale
Itinerari in verticale
Arrampicata
Arrampicata
Falesia dei Dahu
Falesia del Silenzio
Falesia dellAbbondanza
Falesia dellAcido Formico
Falesia dello Scoglio Solitario
Falesia di Mompellato Colle del Lys
Falesia La Baita
Falesia Muro del Mago
Falesia Muro di Vetro
Falesia Oasi dei Castagneti
Falesia Voglia di luna
Parete degli Haiku
Placca delle Malizie
Placche del Paradiso
Promontorio della Farsa
Roc dellAquila
Sperone del Gran Ritorno
Boulder
Boulder
Massi di Mollarbrunatto
Itinerari per famiglie
Itinerari per famiglie
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Rifugio Melano e Rocca Sbarua
Val di Susa e valli limitrofe
Val di Susa e valli limitrofe
Bivacco Orsiera
Lago dArpon e Lago de Roteler
Pian della Fonderia
Gradi di DifficoltÃ
Qualche consiglio
Area Download
Contatti
Mappa del Sito
b4m
Login
select
Ita
Home Page
Itinerari
Itinerari di montagna
Val Cenis Vanoise
Monte Albaron di Savoia
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Bric Bucie
Punta Ciantiplagna
Punta Gran Guglia
Val dAyas
Punta Castore
Punta Polluce
Val di Susa e valli limitrofe
Cascata del lago Verde
Cima del Vallonetto
Col du letroit du valon
Colle Baldassarre
Colle Bernauda
Couloir ad angolo cima della Blave
Dente Del Cane
Dente della Bissort
Giro del Lago di Moncenisio
Gros Peyron
Guglia Rossa
Monte Chaberton
Monte Civrari
Monte Niblè
Monte Rocciamelone
Monte Rognoso
Monte Seguret
Monte Thabor
Monte Thabor Cresta Sud Est
Pic du Lac Blanc
Punta Clotesse
Punta del Villano
Punta di Malanotte e Punta Cristalliera
Punta Gasparre
Punta Gran Bagna (Breche 2700m) versante Sud-Est
Punta Lamet
Punta Marmottere
Punta Melchiorre froid
Punta Quattro Sorelle
Punta Sommeiller
Rocca dAmbin
Rocca della Bissort
Rocca di Miglia
Rocche dEnfourant
Signal du Gran Montcenis
Signal du Petit Montcenis
Sommet de la Nunda
Torre Germana
Tours du Vallon
Traversata Colle del Frejus Colle dellArgentiere Colle di Valle Stretta
Traversata Colle di Peyron Colle Bissort Colle di Valle Stretta
Traversata Gran Tempete e Monte Thabor
Traversata punta Charra Guglia dArbour Grand Hoche
Traversata Rocca Sella Monte Sapei e Costa Fiorita
Traversata Roncia-Lamet
Val Veny
Piton des Italien dal Rif. Gonella
Valle Maira
Monte Oronaye Traversata Cima Dronero e Cima Oronaye
Valle Po
Canale Nord Visomozzo e Rocca Trune
Monviso cresta Est
Tour del Monviso
Valli di Lanzo
Canale Lance
Levanna Orientale
Monte Palon
Monte Turlo
Pointe du Ribon
Punta Lunella
Punta Pala Rusa canale Nanook
Rocce Moross
Torre dOvarda
Tour del Massiccio Arnas-Croce Rossa
Uja di Bessanese
Uja di Ciamarella
Uja di Mondrone
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Barre des Ecrins
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Col de la Grand Sagne
Col de la Temple
Valnontey
Becca di Montandayne
Grivola Nera
Valsavarenche
Gran Paradiso
Itinerari in MTB
Mtb
Tour Colle delle Finestre e Colle dellAssietta
Itinerari in verticale
Arrampicata
Falesia dei Dahu
Falesia del Silenzio
Falesia dellAbbondanza
Falesia dellAcido Formico
Falesia dello Scoglio Solitario
Falesia di Mompellato Colle del Lys
Falesia La Baita
Falesia Muro del Mago
Falesia Muro di Vetro
Falesia Oasi dei Castagneti
Falesia Voglia di luna
Parete degli Haiku
Placca delle Malizie
Placche del Paradiso
Promontorio della Farsa
Roc dellAquila
Sperone del Gran Ritorno
Boulder
Massi di Mollarbrunatto
Itinerari per famiglie
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Rifugio Melano e Rocca Sbarua
Val di Susa e valli limitrofe
Bivacco Orsiera
Lago dArpon e Lago de Roteler
Pian della Fonderia
Gradi di DifficoltÃ
Qualche consiglio
Area Download
Contatti
Mappa del Sito
Itinerari di montagna
>
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
>
Bric Bucie
Show/Hide Border
Table Properties
Delete Table
Row
Insert Row Above
Insert Row Below
Delete Row
Column
Insert Column to the Left
Insert Column to the Right
Delete Column
Cell
Merge Cells Horizontally
Merge Cells Vertically
Split Cell Horizontally
Split Cell Vertically
Delete Cell
Cell Properties
Table Properties
Properties...
Image Map Editor
Properties...
OpenLink
Remove Link
Insert Select
Cut
Copy
Paste
Paste from Word
Paste Plain Text
Paste As Html
Paste Html
Paragraph Style
Font Name
Real font size
Apply CSS Class
Custom Links
Zoom
RadEditor hidden textarea
Design
HTML
Preview
Bric Bucie
(2998m)
Grado
: PD
Accesso
: Da Prali (Val Germanasca) seguire la strada per Ghigo di Prali, superarla e proseguire verso la frazione Ribba.
La strada diviene sterrata (ma percorribile comunque in auto).
Superare la frazione e proseguire lungo l’unica strada per il Lago Verde fino all’Alpe Bou du Col, ove si posteggia.
Itinerario di salita
: Proseguire lungo la strada sterrata; al bivio, dopo poche centinaia di metri, seguire le indicazioni “Lago Verde” sulla sinistra. Il percorso prosegue lungo e ripido, e si raggiunge il Rifugio Lago Verde evitando TUTTE le scorciatoie (2h 30 min, 2.583 m s.l.m.).
Dal Rifugio alla Passetta (2.880 m s.l.m.):
Itinerario A
(via normale - Grado “E”): Bolli Gialli.
Sul fianco destro del lago (rifugio alle spale, fronte lago), prendere il sentiero che sale sulla morena verso destra al Passo Bucie (2746m s.l.m. - 30 min).
Raggiunto il colle, il sentiero piega nel versante nord ed in leggera discesa volge a sinistra fino sotto le bastionate rocciose del versante nord-est del Bric Bucie (2.750 m s.l.m. - 35 min dal rifugio). Da qui per buona traccia si risale il canalone fino alla Passetta (1h dal rifugio).
Itinerario B
(Grado “F”):
Aggirare il lago e risalire la morena del canalone più vicino al Bric Bucie (alla sua destra), per sfasciumi fino al Colletto (2.850m s.l.m. – 45 min).
A destra si passa per facili rocce; a sinistra seguire la traccia sul versante sud, fino ad un primo ripiano, poi passando per facili rocce (versante sud molto esposto, corda consigliata) si raggiunge la vetta (2.920m s.l.m.).
Dal colletto scendere poche decine di metri nel canale nord per ricongiungersi alla “normale” (traccia con bolli gialli) ed in breve alla Passetta (2.880m s.l.m. 1h 15min). Dalla Passetta al Bric Bucie (2.998 m s.l.m. - 45min) Grado PD (passaggi di І grado): seguire i bolli bianchi (non rossi). Risalire le facili rocce puntando all’evidente colletto sul versante sud-ovest.
Guadagnare la cresta e seguirla su questo versante (3 anelli resinati con moschettone) fino ad una forcella tra una parete verticale ed un masso.
Ponendo particolare attenzione ai Bolli Bianchi, attraversare aggirando i blocchi antistanti per portarsi sul versante nord-est. Da qui per buona cengia (2 vecchi ma buoni chiodi posti nei passaggi cruciali) si raggiunge la vetta.
E’ altresì possibile dopo la forcella salire i blocchi frontalmente (II grado) e per facile roccia (І grado) molto solida, guadagnare la vetta.
Itinerario di discesa
: lungo l’itinerario di salita.
Tempo di salita
: 4.15h circa dalla macchina.
Tempo di discesa
: 3h circa.
Attrezzatura consigliata
: scarponi, corda, imbrago, 3 rinvii
Note
:
- E' possibile unire questo itinerario unendolo a quello della Punta Gran Guglia creando un giro davvero interessante.
Immagini dell'itinerario
:
Percorsi:
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
Continua la tua Sessione
Tempo rimanente:
60
Continue Your Session
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##