Login
select
Italiano
Home Page
Itinerari
Itinerari
Itinerari di montagna
Itinerari di montagna
Val Cenis Vanoise
Val Cenis Vanoise
Monte Albaron di Savoia
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Bric Bucie
Punta Ciantiplagna
Punta Gran Guglia
Val dAyas
Val dAyas
Punta Castore
Punta Polluce
Val di Susa e valli limitrofe
Val di Susa e valli limitrofe
Cascata del lago Verde
Cima del Vallonetto
Col du letroit du valon
Colle Baldassarre
Colle Bernauda
Couloir ad angolo cima della Blave
Dente Del Cane
Dente della Bissort
Giro del Lago di Moncenisio
Gros Peyron
Guglia Rossa
Monte Chaberton
Monte Civrari
Monte Niblè
Monte Rocciamelone
Monte Rognoso
Monte Seguret
Monte Thabor
Monte Thabor Cresta Sud Est
Pic du Lac Blanc
Punta Clotesse
Punta del Villano
Punta di Malanotte e Punta Cristalliera
Punta Gasparre
Punta Gran Bagna (Breche 2700m) versante Sud-Est
Punta Lamet
Punta Marmottere
Punta Melchiorre froid
Punta Quattro Sorelle
Punta Sommeiller
Rocca dAmbin
Rocca della Bissort
Rocca di Miglia
Rocche dEnfourant
Signal du Gran Montcenis
Signal du Petit Montcenis
Sommet de la Nunda
Torre Germana
Tours du Vallon
Traversata Colle del Frejus Colle dellArgentiere Colle di Valle Stretta
Traversata Colle di Peyron Colle Bissort Colle di Valle Stretta
Traversata Gran Tempete e Monte Thabor
Traversata punta Charra Guglia dArbour Grand Hoche
Traversata Rocca Sella Monte Sapei e Costa Fiorita
Traversata Roncia-Lamet
Val Veny
Val Veny
Piton des Italien dal Rif. Gonella
Valle Maira
Valle Maira
Monte Oronaye Traversata Cima Dronero e Cima Oronaye
Valle Po
Valle Po
Canale Nord Visomozzo e Rocca Trune
Monviso cresta Est
Tour del Monviso
Valli di Lanzo
Valli di Lanzo
Canale Lance
Levanna Orientale
Monte Palon
Monte Turlo
Pointe du Ribon
Punta Lunella
Punta Pala Rusa canale Nanook
Rocce Moross
Torre dOvarda
Tour del Massiccio Arnas-Croce Rossa
Uja di Bessanese
Uja di Ciamarella
Uja di Mondrone
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Barre des Ecrins
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Col de la Grand Sagne
Col de la Temple
Valnontey
Valnontey
Becca di Montandayne
Grivola Nera
Valsavarenche
Valsavarenche
Gran Paradiso
Itinerari in MTB
Itinerari in MTB
Mtb
Mtb
Tour Colle delle Finestre e Colle dellAssietta
Itinerari in verticale
Itinerari in verticale
Arrampicata
Arrampicata
Falesia dei Dahu
Falesia del Silenzio
Falesia dellAbbondanza
Falesia dellAcido Formico
Falesia dello Scoglio Solitario
Falesia di Mompellato Colle del Lys
Falesia La Baita
Falesia Muro del Mago
Falesia Muro di Vetro
Falesia Oasi dei Castagneti
Falesia Voglia di luna
Parete degli Haiku
Placca delle Malizie
Placche del Paradiso
Promontorio della Farsa
Roc dellAquila
Sperone del Gran Ritorno
Boulder
Boulder
Massi di Mollarbrunatto
Itinerari per famiglie
Itinerari per famiglie
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Rifugio Melano e Rocca Sbarua
Val di Susa e valli limitrofe
Val di Susa e valli limitrofe
Bivacco Orsiera
Lago dArpon e Lago de Roteler
Pian della Fonderia
Gradi di Difficoltà
Qualche consiglio
Area Download
Contatti
Mappa del Sito
b4m
Login
select
Ita
Home Page
Itinerari
Itinerari di montagna
Val Cenis Vanoise
Monte Albaron di Savoia
Val Chisone Val Germanasca e Val Troncea
Bric Bucie
Punta Ciantiplagna
Punta Gran Guglia
Val dAyas
Punta Castore
Punta Polluce
Val di Susa e valli limitrofe
Cascata del lago Verde
Cima del Vallonetto
Col du letroit du valon
Colle Baldassarre
Colle Bernauda
Couloir ad angolo cima della Blave
Dente Del Cane
Dente della Bissort
Giro del Lago di Moncenisio
Gros Peyron
Guglia Rossa
Monte Chaberton
Monte Civrari
Monte Niblè
Monte Rocciamelone
Monte Rognoso
Monte Seguret
Monte Thabor
Monte Thabor Cresta Sud Est
Pic du Lac Blanc
Punta Clotesse
Punta del Villano
Punta di Malanotte e Punta Cristalliera
Punta Gasparre
Punta Gran Bagna (Breche 2700m) versante Sud-Est
Punta Lamet
Punta Marmottere
Punta Melchiorre froid
Punta Quattro Sorelle
Punta Sommeiller
Rocca dAmbin
Rocca della Bissort
Rocca di Miglia
Rocche dEnfourant
Signal du Gran Montcenis
Signal du Petit Montcenis
Sommet de la Nunda
Torre Germana
Tours du Vallon
Traversata Colle del Frejus Colle dellArgentiere Colle di Valle Stretta
Traversata Colle di Peyron Colle Bissort Colle di Valle Stretta
Traversata Gran Tempete e Monte Thabor
Traversata punta Charra Guglia dArbour Grand Hoche
Traversata Rocca Sella Monte Sapei e Costa Fiorita
Traversata Roncia-Lamet
Val Veny
Piton des Italien dal Rif. Gonella
Valle Maira
Monte Oronaye Traversata Cima Dronero e Cima Oronaye
Valle Po
Canale Nord Visomozzo e Rocca Trune
Monviso cresta Est
Tour del Monviso
Valli di Lanzo
Canale Lance
Levanna Orientale
Monte Palon
Monte Turlo
Pointe du Ribon
Punta Lunella
Punta Pala Rusa canale Nanook
Rocce Moross
Torre dOvarda
Tour del Massiccio Arnas-Croce Rossa
Uja di Bessanese
Uja di Ciamarella
Uja di Mondrone
Vallon du Glacier Blanc (Ecrins)
Barre des Ecrins
Vallon du Glacier Noir (Ecrins)
Col de la Grand Sagne
Col de la Temple
Valnontey
Becca di Montandayne
Grivola Nera
Valsavarenche
Gran Paradiso
Itinerari in MTB
Mtb
Tour Colle delle Finestre e Colle dellAssietta
Itinerari in verticale
Arrampicata
Falesia dei Dahu
Falesia del Silenzio
Falesia dellAbbondanza
Falesia dellAcido Formico
Falesia dello Scoglio Solitario
Falesia di Mompellato Colle del Lys
Falesia La Baita
Falesia Muro del Mago
Falesia Muro di Vetro
Falesia Oasi dei Castagneti
Falesia Voglia di luna
Parete degli Haiku
Placca delle Malizie
Placche del Paradiso
Promontorio della Farsa
Roc dellAquila
Sperone del Gran Ritorno
Boulder
Massi di Mollarbrunatto
Itinerari per famiglie
Val Chisone Val Germanasca Val Troncea
Rifugio Melano e Rocca Sbarua
Val di Susa e valli limitrofe
Bivacco Orsiera
Lago dArpon e Lago de Roteler
Pian della Fonderia
Gradi di Difficoltà
Qualche consiglio
Area Download
Contatti
Mappa del Sito
Gradi di Difficoltà
Qui di seguito riportiamo le scale di difficoltà usualmente utilizzate in ambito alpino (fonte: "Alpinismo su roccia", I Manuali del Club Alpino Italiano).
DIFFICOLTA' ESCURSIONISTICHE
T = Turistico - Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.
E = Escursionisti - Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie...). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l'attrezzatura descritta nella parte dedicata all'escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.
EE = Escursionisti Esperti - sono intinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una discreta conoscenza dall'ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura - Vengono indicati i percorsi attrezzati (o vie ferrate), richiedono l'uso dei dispositivi di autoassicurazione.
DIFFICOLTA' IN ARRAMPICATA
UIAA
USA
U
K
Francia
Note
I
5.2
difficoltà moderata
1
Dal primo grado si può già parlare di arrampicata, le mani si usano solo per mantenere l'equilibrio dove serve.
II
5.3
difficile
2
Dal secondo si parla di arrampicata vera e propria. La progressione richiede già una corretta sequenza nei movimenti. Gli appoggi e gli appigli sono molto abbondanti.
III
5.4
molto difficile
3
Aumenta la pendenza della parete, eccezionalmente addirittura verticale. Appigli ed appoggi iniziano a diminuire. I passaggi si possono generalmente affrontare in diversi modi.
IV
5.5
4a
4
Appigli ed appoggi continuano a diminuire. Inizia ad essere necessaria una buona preparazione sia fisica che tecnica applicata alle diverse conformazione rocciose.
V-
5.5
4a
5a
V
5.6
4a-4b
5b
Appigli ed appoggi ancora più rari. Arrampicata difficile e faticosa che richiede impegno. È necessario esaminare la parete prima di affrontare la progressione.
V+
5.7
4b-4c
5b-5c
VI-
5.8
4c
5c
VI
5.9
5a
6a
Appigli ed appoggi obbligano ad una arrampicata composta da movimenti precisi e ben studiati. Richiede una buona preparazione fisica completata da un minimo di tecnica ed esperienza.
VI+
5.10a
5a
6a+
VII-
5.10b
5b
6b
VII
5.10c
5b-5c
6b+
Appigli ed appoggi estramamente esigui e/o distanti. È necessario un allenamento mirato allo sviluppo della forza e una non indifferente padronanza delle tecniche di equilibrio.
VII+
5.10d
5c
6c
VIII-
5.11a/b
6a
6c+
VIII
5.11c/d
6a-6b
7a
Questo grado necessita di un'ottima preparazione fisica ed un allentamento costante. Comodi appigli ed appoggi vengono sempre meno.
VIII+
5.12a
6b
7a+
IX-
5.12b/c
6c
7b-7b+
IX
5.12d
6c-7a
7b+-7c
IX+
5.13a
7a
7c+
X-
5.13b/c
7b
8a-8a+
A partire da questo grado ci si misura senza dubbio con vie estremamente "pesanti", composte da appigli esigui e non per tutti. È necessaria grande forza e resistenza di braccia oltre che ottima tecnica nei movimenti.
X
5.13c/d
8b
8b
X+
5.14a
8+
8b+
XI-
5.14b/c
8c
8c+
XI
5.14c/d
8c+
9a
Grado riservato a poche persone, appigli e appoggi obbligati di una difficoltà estrema. Chi le chiude è sicuramente tra i migliori al mondo!
GRADI IN ARRAMPICATA ARTIFICIALE
GRADO
DESCRIZIONE
A0
È il grado base dell'arrampicata in artificiale. La progressione avviene prevalentemente in libera, ma chiodi o altre assicurazioni estremamente solide sono utilizzati come appiglio; le staffe non sono necessarie. Viene valutato A0 anche tenersi o farsi tenere in trazione sulla corda e compiere pendoli.
A1
Arrampicare richiede poca forza indipendementemente dalla verticalità della parete. Chiodi e altre assicurazioni si collocano con facilità e offrono un'ottima tenuta. È sempre sufficiente l'uso di una staffa per ogni membro di cordata.
A2
Maggiori difficoltà nella salita in artificiale, con tratti lisci o leggermente strapiombanti. Gli ancoraggi si possono collocare con più difficoltà e offrono una tenuta non sempre ottima. Richiede l'impiego di 2 staffe per ogni membro di cordata, una buona tecnica per il loro uso e un buon allenamento fisico.
A3
Salita in artificiale molto difficile e faticosa. È piuttosto difficile e non immediato posizionare le assicurazioni e la loro tenuta è limitata. Crescono le difficoltà tecniche di manovra e spesso si ha a che fare con tetti molto pronunciati. Necessita di almeno 2 staffe per membro di cordata e una buona tecnica per il recupero. Si usano anche gli skyhooks.
A4/A5
Salita caratterizzata in maniera crescente dalla precarietà delle assicurazioni artificiali, non più sufficienti a garantire una buona assicurazione. Largo uso di cliffhanger e skyhooks.
AE
Si adoperano ancoraggi a pressione o spit. La difficoltà diviene esclusivamente fisica. Ottima tenuta in caso di volo.
Se la via è caratterizzata da tratti superati in libera e altri superati in artificiale, si affiancano le rispettive indicazioni, anteponendo quella riferita ai passaggi più frequenti (es.: A2/VII = A2 più frequente del VII).
GRADI DI DIFFICOLTA' ALPINISTICA
Per ciascun itinerario riportante queste gradazioni, è consigliato essere muniti della
normale dotazione alpinistica
.
GRADO
SIGNIFICATO (FR-IT)
DESCRIZIONE
F
(facile - facile)
Nessuna difficoltà particolare
PD
(peu difficile - poco difficile)
Alcune difficoltà alpinistiche su roccia e/o neve;
pendii di neve e ghiaccio fino a 35°-40°
AD
(asséz difficile - abbastanza difficile)
Difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio;
pendii di neve e ghiaccio tra 40 e 50°
D
(difficile - difficile)
Difficoltà alpinistiche più sostenute sia su roccia
che su ghiaccio; pendii di neve e ghiaccio tra 50° e 70°
TD
(trés difficile - molto difficile)
Difficoltà alpinistiche molto sostenute sia su
roccia che su ghiaccio; pareti di ghiaccio tra 70° e 80°
ED
(extremement difficile - estremamente difficile)
Difficoltà alpinistiche estreme sia su roccia
che su ghiaccio; pareti di ghiaccio fino a 90°
EX
(exceptionellement difficile - eccezionalmente difficile)
ABO
(abominable - abominevole)
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
Continua la tua Sessione
Tempo rimanente:
60
Continue Your Session
{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]##
##LOC[Cancel]##